La transizione verso una mobilità più sostenibile non riguarda solo le auto private. Anche il mondo dell’autotrasporto si sta muovendo nella stessa direzione, e i camion elettrici sono destinati a diventare una realtà sempre più diffusa. Con il graduale superamento del gas metano come combustibile alternativo, la nuova frontiera è rappresentata dalla ricarica elettrica alimentata da fonti rinnovabili.
Pontebba punta sull’energia solare per il trasporto pesante
Anche in Friuli Venezia Giulia si investe nel futuro. A Pontebba è stato realizzato un impianto innovativo che consente la ricarica elettrica dei camion grazie all’energia solare. Le colonnine sono alimentate da pannelli fotovoltaici e rappresentano un passo concreto verso un sistema di trasporto più pulito e moderno.
Come spiega Roberto Padovani, presidente della stazione di servizio che ha ospitato l’iniziativa, il cambiamento è già in atto:
«Le grandi aziende dell’autotrasporto stanno investendo sull’elettrico. Alcune per visione, altre per necessità: i limiti sempre più stringenti imposti dall’Unione Europea stanno accelerando questa transizione».
Camion elettrici già operativi: fino a 500 km di autonomia
L’impianto di Pontebba è uno dei primi in Europa dedicato esclusivamente ai mezzi pesanti elettrici. È progettato per ricaricare rapidamente i camion, offrendo un’autonomia di circa 500 chilometri con tempi di ricarica attorno ai 45 minuti.
Un’infrastruttura pronta per essere ampliata con ulteriori colonnine e pannelli solari, con l’obiettivo di creare un punto di riferimento per il traffico merci del nord-est Italia.
Energia pulita e vantaggi economici per le imprese
La scelta dell’elettrico non è solo una questione ambientale. I costi di produzione dell’energia da fonti rinnovabili stanno diminuendo rapidamente, rendendo il passaggio conveniente anche da un punto di vista economico.
Le principali aziende di trasporto stanno già inserendo questi impianti nei propri piani industriali, puntando su soluzioni che riducono le emissioni e aumentano l’efficienza.
Infrastrutture pronte per accogliere il cambiamento
Il futuro del trasporto merci sarà sempre più elettrico, e le normative europee stanno spingendo in questa direzione. I nuovi hub logistici dovranno integrare:
- aree di sosta attrezzate per la ricarica rapida
- servizi per il riposo settimanale dei conducenti
- infrastrutture alimentate esclusivamente da energia pulita
Un esempio è già attivo a Vipiteno, mentre progetti simili sono in fase di realizzazione a livello internazionale.
Pontebba come modello di mobilità sostenibile
L’iniziativa realizzata a Pontebba dimostra come tecnologia e rispetto per l’ambiente possano andare di pari passo.
Questa stazione di ricarica solare potrebbe diventare un modello replicabile in altre aree logistiche d’Europa, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale del trasporto su lunga distanza.
Un cambio di passo tanto atteso, che oggi è finalmente realtà.
